DESCRIZIONE LASTRA PREDALLES

LASTRA TRALICCIATA IN C.A. – (autoportante e non autoportante)

solai 03 1
solai 04

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Manufatto prefabbricato in calcestruzzo armato per la realizzazione di orizzontamenti costituito da una lastra in c.a. dello spessore compreso tra 4 e 8 cm, con faccia liscia esterna da cassero metallico, armata con rete elettrosaldata e tralicci elettrosaldati laminati in acciaio di classe B450C, B450A e S355J0, dimensionati in funzione dello spessore finito del solaio e degli sforzi di scorrimento da trasmettere; il tutto predisposto per il montaggio in opera per il getto di calcestruzzo per la formazione del solaio.
Su richiesta, possono essere interposti dei pani di polistirolo come alleggerimento del solaio, riducendo il peso proprio dello stesso e migliorando il comportamento termico. Larghezze modulari delle lastre: 250 cm – 120 cm.
Si possono realizzare lastre su misura in larghezza ed altezza.
All’occorrenza può essere disposta nelle lastre l’eventuale armatura aggiuntiva in barre tonde ad a.m. di classe B450C, come da calcoli forniti dal committente.

descrizione del prodotto 2

CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

Sezione elemento L= 120 cm o 250 cm

solai 05

SM = spessore minimo lastra = 4 cm
SL = spessore medio cls lastra -1 cm / +0.5 cm
SA = spessore alleggerimento ±0.5 cm
L = larghezza lastra ±0.5 cm
LNL = larghezza nervature laterale = 13 ±2 cm
LNC = larghezza nervature centrali = 14 ±2 cm

A = largh. alleggerimento per L=120: 40 ±1 cm
A = largh. alleggerimento per L=250: 45 ±1 cm
A1 = arretramento di testata = 15 ±2 cm
LA = lunghezza alleggerimento ±2 cm
FS = fuori squadro testata ±1 cm
HT = spessore solaio ±1 cm

PARTICOLARI ARMATURE, GIUNTI E COPRIFERRI

solai 06

1 = Armatura di confezione: rete elettrosaldata 20×20 cm del ᴓ5, oppure ferri trasversali ᴓ5 passo 20 cm 2 = Tralicci elettrosaldati: passo staffe 20 cm, dimensioni e diametri come da relazione di calcolo
3 = Armatura aggiuntiva inferiore
4 = Armatura aggiuntiva superiore in opera (monconatura)
5 = Armatura di ripartizione della caldana: rete elettrosaldata (come da elaborato grafico o prescrizioni del progettista) 6 = Spezzone a taglio
C1 = copriferro armatura di confezione = 1.5 cm ± 0.5 cm C2 = copriferro eventuale armatura aggiuntiva sulla lastra C3 = copriferro armatura superiore in opera = 2.5 ± 0.5 cm C4 = copriferro armatura a taglio inferiore

PARTICOLARE DEL CORDOLO DI RIPARTIZIONE

solai 07

(CR)ISTRUZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE E LO STOCCAGGIO

solai 0811
solai 0822

La superficie di stoccaggio delle lastre prefabbricate deve essere livellata ed orizzontale. Accertarsi che il piano d’appoggio sia in grado di assorbire una pressione di 1 daN/cmq e che non si trovi in zona di transito.
Le lastre devono essere accatastate con lunghezze decrescenti dal basso verso l’alto, poggiate su morali in legno di sezione pari a 10x45x240 cm, posti ad interasse massimo di 100 cm, appurando che la parte a sbalzo della catasta sia inferiore a 50 cm.
In funzione dello spessore, è possibile sovrapporre al massimo 12 lastre, non superando i 240 cm in altezza per ogni catasta.
Per lastre in modulo 120 cm, la catasta è formata da due pacchi affiancati bloccati da tavole piallate (sezione 3x30x240 cm) poste, ad interasse 100 cm, in corrispondenza dei listelli alla base.

solai 09

Nel caso in cui l’alleggerimento in EPS sia di altezza inferiore rispetto a quella dei tralicci sporgenti dalla soletta in cls, è possibile sovrapporre le lastre posizionando delle tavolette (sezione 2x10x250 cm) con interasse 100 cm in corrispondenza del nodo d’armatura corrente superiore- staffa.

ISTRUZIONI PER BANCHINAGGIO IN OPERA

  1. Prevedere sempre banchinaggio in corrispondenza delle testate.
  2. Non superare l’interasse indicato nella relazione di calcolo allegata.
  3. Adottare il numero dei puntelli necessari tenendo conto del peso proprio del solaio incrementato dei carichi relativi ai mezzi d’opera (si consigliano 100 daN/mq = 1 kN/mq).
  4. Le lastre devono essere montate con una controfreccia la cui entità deve essere quantificata dalla Direzione lavori e/o dal Progettista strutturale.
solai 10