TRAVE REP
Tubisider: produzione e commercializzazione della Trave REP
L’AZIENDA
Tubisider S.p.A. è leader nel settore della produzione della Carpenteria Metallica medio leggera e sagomatura ferro per c.a.
L’azienda è centro di produzione e trasformazione qualificata e segue le normative vigenti in materia di norme tecniche per le costruzioni e con il marchio Tubisider Strutture siamo riconosciuti come azienda produttrice di varie tipologie di Travi REP.
Il successo di queste travi è dovuto alla struttura autoportante, reticolare mista in acciaio – calcestruzzo abbinabili a ogni tipo di solaio.
Si presta a svariati utilizzzi, fabbricati per uffici, parcheggi interrati, costruzioni residenziali, ponti, opere ferroviarie, stradali, ecc. Esistono vari tipi di travi REP, per citarne qualcuno:
- la trave tralicciata con fondello in calcestruzzo (mista REP), che ha un’alta resistenza al fuoco;
- e la trave tralicciata con fondello in acciaio mista REP (Travi reticolari in acciaio), che è ideale per edilizia residenziale, industriale e per le infrastrutture.
TRAVE REP
La trave REP “trave rapida economica e pratica”, è frutto dell’ingegno dell’ingegnere Salvatore Leone che depositò un primo brevetto nel 1967. Caratteristiche distintive sono la sua struttura reticolare, autoportante e la struttura mista in acciao – calcestruzzo. La trave base è costituita da un traliccio metallico con uno o più elementi reticolati in acciao liscio da carpenteria S355 UNI EN 10025. E’ prodotta in centri di trasformazione autorizzati e qualificati secondo le normative ISO 9001:2008 e ISO 3834-2:2006. Normativa in merito all’uso e alle specifiche della trave REP è il DM 14/01/2008 consultabile al seguente link http://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2018/02/20/42/so/8/sg/pdf
Campi di applicazione: L’utilizzo di queste travi consente di ottimizzare il lavoro, sia in termini di risorse umane che in termini di tempo e materiali. Si possono utilizzare con ogni tipo di solaio e si presta a tutte le destinazioni d’uso, metropolitane, infrastrutture, ponti, ospedali ma anche a edifici ad uso abitativo.
Vantaggi: sono molteplici, risparmio in termini economici, riduzione del numero dei pilastri, autoportanza in fase di costruzione con conseguente eliminazione di elementi accessori, flessibilità e adattabilità a varie applicazioni, elevata rigidità che limita le deformazioni di lungo periodo,sicurezza antincendio, sicurezza antisismica, favorisce la rapidità della meessa in opera, durabilità nel tempo senza bisogno di trattamenti nel tempo.